7 strumenti digitali gratuiti per la promoziona turistica

7 strumenti digitali gratuiti per la promoziona turistica

Chi l’ha detto che per avere successo e per promuovere un hotel o un B&B bisogna sborsare cifre folli?

Per questo, oggi ho deciso di parlare di 7 strumenti digitali gratuiti per la promozione turistica. Dal branding sui social media, al blog, fino agli e-book e allo storytelling, ho intenzione di svelarti qualche trucchetto per promuovere la tua attività turistica online in modo gratuito.

Basta affidarsi a fantomatici web guru, che non fanno altro che approfittarsi di un onesto imprenditore come te e basta perdere tempo in campagne pubblicitarie costosissime ma poco efficaci, senza un ritorno economico.

La svolta per la tua attività comincia qui. Rimboccati le maniche e scopri tutto ciò che c’è da sapere su questi 7 efficaci strumenti digitali gratuiti.

Il marketing ti sembra una giungla? Iscriviti al mio Video Corso per PMI. 

1) FARE BRANDING SUI SOCIAL MEDIA: FACEBOOK E INSTAGRAM

Il grande potere dei social media è che raggiungono in breve tempo un elevato numero di utenti. Inoltre, ti permettono di avere un contatto diretto con il tuo cliente-tipo, con anche la possibilità di individuare rapidamente la tua nicchia di mercato e tutte le informazioni che la riguardano.

Certamente, anche i social media hanno delle opzioni a pagamento, dedicate specificatamente alle imprese (metti ad esempio Facebook Ads, un’ottima soluzione per la pubblicità online), ma non è ciò di cui voglio parlarti oggi.

Infatti, perché non sfruttare validi strumenti gratuiti online di promozione turistica quando sono a nostra disposizione? 

Per usare Facebook ed Instagram al meglio devi sfruttarli in modo professionale e studiato. Lo scopo è quello di promuovere la tua attività turistica sfruttando questi canali come un vero e proprio biglietto da visita virtuale:

  • Pubblica contenuti video e post in ottica di storytelling, che riguardino ad esempio la tua struttura, i servizi, i tuoi prodotti, le attività che si svolgono, gli eventi che hai tenuto e così via.
  • Punta sulle emozioni per coinvolgere il tuo pubblico.
  • Metti in mostra i punti di forza della tua attività.

2) FARE BRANDING SU PINTEREST

Un grande strumento gratuito e di grande risonanza per la promozione turistica a livello nazionale, ma soprattutto internazionale è Pinterest. Una risorsa completamente gratuita e preziosa nelle tue mani, se sai usarla correttamente.

La natura visual di questo social network, giovane, ma in forte espansione, gli permette di essere adatto ad un’attività di marketing efficace di imprese legate al turismo e all’hospitality. 

Ecco qualche trucchetto per dare il giusto risalto alla tua struttura e azzeccare la strategia:

  • Il tuo obiettivo non è “vendere”, ma aumentare la tua popolarità, nello specifico quella delle boards che compongono la piattaforma.
  • Scegli le immagini giuste del tuo hotel, B&B o casa vacanze, da inserire nella board principale.
  • Punta su argomenti correlati alle immagini, agli eventi, al territorio che ospita la tua struttura e ai temi di punta della tua nicchia di mercato. Solo così potrai vedere crescere il tuo numero di followers.
  • Inserisci i link che rimandino alle pagine del tuo sito, così da attrarre il clienti verso la tua pagina web.

3) BLOG: QUANDO E’ VERAMENTE EFFICACE?

Se hai un sito, non puoi non avere un blog! E soprattutto non puoi non avere un blog che non sia aggiornato o ricco di contenuti.

Tramite il blog, infatti, puoi raccontare qualcosa di più riguardo alla tua attività, alla tua struttura turistica, ma soprattutto in merito agli eventi e a tutto ciò che ruota intorno alla tua impresa.

Attraverso gli articoli del blog puoi creare valore e aggiornare con contenuti sempre nuovi i tuoi clienti e potenziali clienti.

So a cosa stai pensando, prendersi cura di un blog può essere costoso, ma non se te ne occupi tu direttamente o se decidi di fissare un budget preciso con un professionista.

Come farlo fruttare al meglio?

  • Pubblica contributi regolari.
  • Sfrutta le keywords per farti trovare più facilmente dai motori di ricerca.
  • Includi immagini e racconti esperienze di chi ha trascorso momenti piacevoli da te.
  • Crea eventualmente rubriche fotografiche o enogastronomiche per attrarre visitatori.

4) GUEST POSTING E INTERVISTE: QUANDO FARE NETWORKING SERVE PIU’ DI TUTTO

Darsi una mano è utile in qualsiasi settore, soprattutto quando si tratta di viaggi e turismo. Un valido strumento di promozione turistica è il guest posting o blogging, insieme alle interviste su portali partner.

Mi spiego meglio. Se vuoi aumentare la tua visibilità online, ma il tuo sito ed il tuo blog non hanno abbastanza visite, oppure se semplicemente vuoi incrementare la tua popolarità, puoi valutare la possibilità di postare articoli o interviste sul portale di qualcun altro. Certamente è importante scegliere portali che abbiano una certa popolarità e che siano inerenti al tuo settore. Intendiamoci, è inutile postare articoli o rilasciare interviste su un sito di neuroscienze quando la tua è una struttura turistica. Un’ottima soluzione sarebbe invece sfruttare l’ospitalità di portarli partner nel settore gastronomico, turistico, travel ed hospitality, tramite cui farti conoscere e raggiungere una buona fetta di pubblico.

Avresti così un duplice vantaggio: raggiungeresti una fetta di mercato consistente e già consolidata, data la fama del portale e lo faresti in modo pressoché gratuito.

5) EBOOK: COME FARTI PUBBLICITA’ GRATUITAMENTE

Un trend in aumento, soprattutto a livello di promozione turistica trasversale è l’e-book. Da strumento di conoscenza, esso è diventato, infatti, anche strumento di promozione.

Creare un e-book per la tua struttura non vuol dire, però, riassumere le tariffe, le foto o le informative riguardo le politiche di soggiorno. Un e-book, ovvero un libro in formato digitale, è una risorsa gratuita che ti consente di creare valore e dare informazioni al tuo ospite circa il suo soggiorno, le attività extra, il territorio che ospita la tua struttura e così via.

Quali sono i vantaggi e perché è un ottimo strumento per farsi pubblicità?

  • Rappresenta un incentivo per il tuo ospite, che potrà scaricarlo gratuitamente, direttamente dal tuo sito, lasciando senza impegno i suoi dati. Questo ti aiuterà nella raccolta di informazioni e di recapiti della tua nicchia di mercato.
  • È uno strumento informativo che permette all’ospite di avere informazioni in più di dove intende soggiornare.
  • Essendo in formato digitale non ha costi di gestione o stampa ed è facilmente scaricabile da qualsiasi dispositivo mobile.

6) COME CREARE NEWSLETTER (DI SUCCESSO)

Newsletter, forse lo strumento numero uno di marketing anche a livello di promozione turistica.

Sbagliare il tiro può essere, però, più facile di quanto pensi. Spesso, infatti, capita ancora di ricevere newsletter noiose, preconfezionate e soprattutto impersonali…in poche parole, inutili! 

Come fare, dunque, per creare newsletter di successo e attrarre il cliente?

Uno dei servizi più noti, con ampie possibilità di personalizzazione è MailChimp, disponibile anche nella sua veste gratuita

  • Prima di tutto è fondamentale servirsi del DEM (direct email marketing), ovvero indirizzare mail periodiche ai destinatari della propria mailing list, che si siano iscritti alla newsletter o abbiano rilasciato un consenso.
  • Scegli un layout grafico pulito, ma accattivante: niente fronzoli e niente forme scontate.
  • Crea la mail inserendo testo, ma anche video, immagini e soprattutto link e pulsanti interattivi.
  • Targettizza l’invio in base alle aree di interesse espresse dalla tua nicchia.

7) CREA UNA COMMUNITY SU WHATSAPP O TELEGRAM   

Un mezzo di comunicazione veloce, per non dire immediato, in grado di instaurare un filo diretto con i tuoi clienti è tramite la creazione di una community su WhatsApp o Telegram.

Entrambe le applicazioni sono valide ed hanno due grandi pregi: prima di tutto quello di essere gratuite e, in secondo luogo, quello di poter essere facilmente e direttamente gestite da te. Inoltre, grazie al loro elevato numero di iscritti, puoi raggiungere la quasi totalità dei tuoi clienti.

Lo scopo?

  • Promuovere sconti, promo speciali o particolari soggiorni in struttura.
  • Condividere contenuti multimediali come video, foto o testo.
  • Creare podcast ufficiali e ad hoc.
  • Promuovere a tutto tondo la tua attività turistica, puntando su quelli che sono i punti di forza e di eccellenza, in modo professionale.
  • Instaurare un rapporto più diretto ed informale con la tua nicchia di mercato, tenendola sempre aggiornata su tutto ciò che riguarda la tua struttura ed i vantaggi che sei in grado di offrire.

… e se tutti questi suggerimenti ti sembrano poco, contattami per una consulenza! La promozione e il successo della tua impresa cominciano qui!

Hai Dubbi o Domande?

Call

Sei un Imprenditore?

Hai mai pensato di effettuare una DIAGNOSI AZIENDALE®?

Clicca ora sul pulsante per ricevere maggiori informazioni e schedulare la tua sessione.

Categorie

Articoli Recenti

Hai Dubbi o Domande?

Call

Sei un Imprenditore?

Conosci il sistema che utilizzano le aziende per crescere velocemente?

Accedi ora GRATIS al WORKSHOP PMI SYSTEM

    Torna in alto